Sapete qual é il prodotto più venduto nelle librerie Amazon il Gran Bretagna? No, non è l'Amleto, e nemmeno l'ultimo episodio della saga di Harry Potter: è il Kindle, un lettore digitale che consente di archiviare un piccola bibloteca nello spazio normalmente (ma forse ancora per poco) occupato da un quaderno. Da dati di vendita risulta come si stiano moltiplicando i supporti per e-book acquistati: si va dal primo in assoluto, il Kindle, appunto, all'apoteosi di tecnologie, modernità e "mistero" (permettetemelo) che risponde al nome di Ipad passando per numerosi altri tablet concorrenti e di ultima generazione.
Il mercato si adegua e, molti siti di librerie, mettono in vetrina libri in formato ebook: Feltrinelli avvisa oggi su Twitter e tramite email la vendita di e-book a prezzi stracciati: 6 Euro, e ovviamente, nessuna spesa di spedizone! Agli e-book non potevano non essere interessati i social network ed ecco infati Anobili il network lanciato da uno studente di Hong Kong: tutti gli iscritti condividono opinioni sui libri ed e-book, naturalmente, letti ; creando così dei piccoli salotti letterari.
Grossa rivoluzione questa degli e-book (personalmente scoperta, ma poco utilizzata\apprezzata cira 6-7 anni fa) ma non è finita qui! A Crema l'inizio della scuola ha portato una novità: più netbook per tutti, e non è un slogan elettorale, ma un progetto (chiamato 1x1) che diventa realtà. Al costo di circa 400 Euro ogni studente si porta a casa un netbook che userà come quaderno di scuola e supporto per la lettura dei libri di testo, ops scusate e-book di testo :). Studenti e professori saranno sempre in rete, ed all'interno dell'Istituto ci si potrà collegare ad internet gratuitamente: un enorme progresso davvero, verrà sprecata molta meno carta e si apre nuova era della didattica scolastica; mi viene però una battuta (ricordando certi miei trascorsi scolastici): che scuse inventeranno ora i ragazzi per non aver portato i compiti per casa svolti?
Dopo questo ben parlare di e-book, scuole innovative e Anobili vari, mi lancio in una crociata sventolando una bandiera con scritto "W il libro", premetto che sono in parte molto favorevole agli e-book, ma credo fermamente che il libro e la carta stampata non moriranno mai...provate a pensare: portereste mai il vs Ipad in spiaggia? se cadesse in acqua o tra gli scogli sarebbe una tregedia, idem se terminasse la batteria, un buon vecchio libro invece no! E' più inesauribile delle duracel, e non necessita di nessun adattatore di corrente che tu sia a Sidney, New York, Padova o Berlino il tuo libro funziona sempre, il tuo giornale potrà essere piegato fino a diventare grosso come in portafoglio per esser messo in tasca e poi riaperto in un bel parco pubblico senza aver paura che da un momento all'altro lo schermo diventi nero. Inoltre non ho mai sentito di libri che a causa di aggiornamenti del software o di virus letali sono diventati illeggibili o mi sbaglio?
Nessun commento:
Posta un commento